L'isola di Bénitiers riapre finalmente le sue porte, ripresa delle attività turistiche
L'Île-aux-Bénitiers riapre finalmente le sue porte: ripresa delle attività turistiche lunedì 16 giugno 2025
Una riapertura molto attesa dopo due mesi e mezzo di chiusura
Dopo essere stata chiusa per oltre due mesi e mezzo, una delle attrazioni turistiche più popolari di Mauritius, l'Île-aux-Bénitiers, ha ufficialmente riaperto le porte ai visitatori lunedì 16 giugno 2025. Questa destinazione iconica, situata al largo della costa sud-occidentale di Mauritius, era inaccessibile dall'aprile 2025 per consentire importanti lavori di pulizia, che si sono rivelati più estesi e complessi del previsto.
Le ragioni della chiusura temporanea
La chiusura temporanea dell'Île-aux-Bénitiers si è resa necessaria a causa del significativo accumulo di rifiuti e detriti che minacciava il fragile ecosistema di quest'area marina protetta. Lo stato di degrado ambientale aveva raggiunto un livello critico, richiedendo un intervento di emergenza per preservare questo eccezionale sito naturale.
Le autorità mauriziane, consapevoli dell'importanza ecologica ed economica di questo sito, hanno preso la coraggiosa decisione di sospendere temporaneamente tutte le attività turistiche per consentire il completo ripristino dell'isolotto.
Un'importante operazione di pulizia
Mobilitazione interministeriale
L'operazione di riabilitazione dell'Île-aux-Bénitiers si è mobilitata
- Ministero dell'Ambiente, della Gestione dei Rifiuti Solidi e dei Cambiamenti Climatici: gestione delle operazioni ambientali
- Ministero dell'edilizia abitativa e del territorio: supervisione del lavoro sul campo
- Consiglio distrettuale di Black River: coordinamento locale e gestione delle autorizzazioni
Estensione del lavoro svolto
I lavori di bonifica, svolti da Atics Ltd, sono iniziati giovedì 17 aprile 2025, sotto la diretta supervisione del Ministero dell'Edilizia Abitativa e del Territorio. La portata della missione è rapidamente diventata significativa, con l'evacuazione di65 tonnellate di rifiutidell'isola, molto più di quanto stimato inizialmente.
I team hanno lavorato intensamente dal 17 aprile al 6 maggio 2025, realizzando:
- La rimozione sistematica dei detriti accumulati
- Pulizia profonda di spiagge e zone rocciose
- Ripristino delle aree naturali degradate
- L'istituzione di infrastrutture di accoglienza migliorate
Missione di osservazione internazionale
Per garantire la trasparenza e l'efficienza delle operazioni, una missione di osservazione composta da 6 mauriziani e 2 abitanti dell'isola della Riunione ha visitato l'isola il 24 e 25 aprile 2025. Questa missione congiunta ha permesso di valutare l'avanzamento dei lavori e di convalidare i metodi utilizzati secondo gli standard internazionali di conservazione marina.
La rigorosa selezione degli operatori autorizzati
Un processo di consultazione approfondito
Il Consiglio Distrettuale di Black River, in stretta collaborazione con il Collettivo Cittadino, ha condotto un rigoroso processo di selezione per gli operatori turistici autorizzati a operare sull'Île-aux-Bénitiers. Questo approccio partecipativo ha permesso di conciliare gli imperativi di tutela ambientale con le esigenze economiche del settore turistico locale.
55 operatori selezionati
Al termine di questo processo di consultazione,55 operatorisono stati ufficialmente autorizzati a riprendere le loro attività sull'isolotto. Questa selezione rappresenta un equilibrio attentamente ponderato tra le diverse tipologie di attività offerte:
- operatori del trasporto marittimo: taxi d'acqua, catamarani, motoscafi
- Fornitori di attività di sport acquatici: immersioni subacquee, snorkeling, sport acquatici
- Servizi di ristorazione: barbecue sulla spiaggia, servizi di ristorazione mobile
- Guide e accompagnatori: escursioni naturalistiche, osservazione marina
Criteri di selezione rigorosi
Gli operatori selezionati dovevano soddisfare criteri rigorosi, tra cui:
- Conformità con standard ambientali rafforzati
- Certificazione delle loro attrezzature di sicurezza
- Impegno per pratiche turistiche sostenibili
- Formazione del personale sulle buone pratiche ecologiche
Nuove misure di tutela ambientale
Infrastruttura di accoglienza modernizzata
La riapertura dell'Île-aux-Bénitiers è accompagnata dall'installazione di nuovi servizi e infrastrutture progettati per ridurre al minimo l'impatto ambientale:
- Sistemi di gestione dei rifiuti: punti di raccolta differenziata, contenitori impermeabili
- Servizi igienici ecologici: bagni a secco, sistemi di trattamento naturali
- Aree di accoglienza delimitate: spazi dedicati alla preservazione delle aree sensibili
- Segnaletica educativa: pannelli informativi sulla biodiversità locale
Protocolli di gestione sostenibile
Sono stati stabiliti nuovi protocolli per garantire la sostenibilità delle attività turistiche:
- Limitare il numero di visitatori simultanei: misuratore massimo giornaliero
- Orari di accesso regolamentati: nicchie definite per ridurre la pressione sull'ecosistema
- Aree di ormeggio delimitate: ancoraggio controllato per la salvaguardia dei fondali
- Divieto di determinate attività: restrizioni sulle attività potenzialmente dannose
Impatto economico della riapertura
Impatto sul settore turistico
La riapertura dell'Île-aux-Bénitiers rappresenta un notevole sollievo per l'economia turistica mauriziana. Questa destinazione attrae ogni anno migliaia di visitatori locali e internazionali, generando introiti considerevoli per:
- operatori del trasporto marittimo
- Guide turistiche locali
- Fornitori di attività di sport acquatici
- L'industria alberghiera regionale
- Negozi locali
Posti di lavoro preservati e creati
La ripresa delle attività contribuirà a preservare diverse centinaia di posti di lavoro diretti e indiretti nella regione. I 55 operatori autorizzati impiegano complessivamente diverse centinaia di persone, dai capitani delle imbarcazioni alle guide specializzate, incluso il personale addetto alla ristorazione e all'accoglienza.
Attività disponibili alla riapertura
Escursioni in mare
I visitatori potranno nuovamente godersi le tradizionali escursioni all'Île-aux-Bénitiers, tra cui:
- Gite con i delfini: osservazione dei delfini dal becco lungo nel loro habitat naturale
- Escursioni in catamarano: giornate intere con barbecue in spiaggia
- Gite in motoscafo: per gli amanti del brivido
- Crociere al tramonto: momenti romantici in un ambiente idilliaco
Attività acquatiche
L'isolotto offre condizioni eccezionali per diverse attività nautiche:
- Snorkeling: esplorazione delle barriere coralline preservate
- Immersioni in subacquea: scoperta dei fondali marini ricchi di biodiversità
- Nuoto: nelle acque cristalline della laguna
- Sport acquatici: kayak, paddleboarding, kitesurf a seconda delle condizioni
Scoperta naturale
L'Île-aux-Bénitiers permette anche la scoperta del suo ecosistema terrestre unico:
- Birdwatching: numerose specie di uccelli marini
- Scoperta della flora endemica: vegetazione adattata all'ambiente insulare
- Geologia: formazioni rocciose e spiagge di sabbia bianca
- Patrimonio storico: resti e leggende locali
Consigli per i visitatori
Comportamento responsabile
Le autorità sottolineano l'importanza di adottare comportamenti rispettosi dell'ambiente:
- Non lasciare nulla indietro: porta via tutti i tuoi rifiuti
- Rispettare la fauna marina: mantenere una distanza rispettosa dai delfini
- Utilizzare creme solari ecologiche: protezione delle barriere coralline
- Segui le istruzioni delle guide: rispettare le zone vietate
Prenotazioni e accessi
Si raccomanda vivamente di:
- Prenota in anticipo con gli operatori autorizzati
- Controllare le condizioni meteorologiche prima della partenza
- Portare con sé un'attrezzatura per la protezione solare
- Fornire scarpe adatte per camminare sulle barriere coralline
Prospettive future
Modello di turismo sostenibile
La riapertura dell'Île-aux-Bénitiers segna un passaggio verso un modello turistico più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Questo approccio potrebbe fungere da punto di riferimento per altri siti turistici di Mauritius e della regione dell'Oceano Indiano.
Monitoraggio continuo
Verrà implementato un sistema di monitoraggio ambientale continuo per:
- Monitorare l'impatto delle attività turistiche
- Se necessario, adeguare le misure di protezione
- Garantire il mantenimento della qualità ecologica del sito
- Prevenire qualsiasi futuro degrado
conclusione
La riapertura dell'Île-aux-Bénitiers, lunedì 16 giugno 2025, rappresenta molto più di un semplice ritorno alla normalità per il turismo mauriziano. Simboleggia l'impegno delle autorità e degli operatori turistici verso un approccio più responsabile e sostenibile alla promozione dell'eccezionale patrimonio naturale di Mauritius.
Questa esperienza, seppur economicamente dolorosa, ha dimostrato che è possibile conciliare lo sviluppo turistico con la tutela dell'ambiente. L'Île-aux-Bénitiers, ora più bella e meglio protetta, è pronta ad accogliere nuovamente i visitatori nel rispetto del suo fragile e prezioso ecosistema.
I 55 operatori selezionati, le nuove infrastrutture realizzate e i protocolli ambientali rafforzati garantiscono che questa destinazione leggendaria potrà continuare a stupire le generazioni future, preservando al contempo il suo carattere autentico e selvaggio che l'ha resa famosa in tutto il mondo.
(Le foto inviate verranno utilizzate solo per completare questa pagina e non saranno mai gestite commercialmente al di fuori di questo sito senza il tuo accordo)
Per condividere le foto della tua vacanza a Mauritius con i tuoi amici, familiari e colleghi, ti invitiamo a creare una pagina personalizzata e gratuita per te per il tuo soggiorno. Devi solo trasmettere l'indirizzo di questa pagina, ad esempio www.ilemaurice-im/vacances Depierretmarie, a coloro con cui vuoi condividere le tue foto.
Per questo nulla potrebbe essere più semplice, fai clic sul pulsante in basso.
Informazioni +:
La tua pubblicità in questa pagina?
Vuoi visualizzare una pubblicità per la tua attività su questa particolare pagina (o altrove sul sito)?
Si prega di contattarci in clicca qui.
Contribuire, migliorare questa pagina
Vogliamo fornire le informazioni più pertinenti e complete agli utenti di Internet, quindi se si desidera fornire ulteriori o modifiche a questa pagina (testo, foto, ecc.) O persino segnalare un errore, non esitare a contattarci inviandoci un'e -mail al seguente indirizzo: contribute@ilemaurice.im
(Ricorda di indicare la pagina interessata dal tuo contributo)
(Le foto inviate verranno utilizzate solo per completare questa pagina e non saranno mai gestite commercialmente al di fuori di questo sito senza il tuo accordo)